Per la realizzazione della serie Europa 2021 la nostra attenzione si è posata sui Giardini Vaticani, un habitat naturale di 23 ettari localizzati prevalentemente sul colle Vaticano, dove si osserva la tutela dell’ambiente e del paesaggio a salvaguardia della fauna e della flora locale. Nonostante ciò, l’avifauna selvatica rappresenta la classe più fragile in questo piccolo ecosistema, poiché inserito in un ambiente più vasto, come quello cittadino, dove le specie alloctone hanno trovato un insediamento massivo a scapito delle autoctone.
Tra queste lo scricciolo (Troglodytes troglodytes) è di difficile rilevamento nell’area boschiva dei Giardini Vaticani, dove è custodito come in una teca preziosa dal clima fresco e umido, trovando un sicuro riparo e cibo tra le fontane e le cavità erose nei depositi delle argille dorate del colle Vaticano. Questo piccolo passeriforme dal colore del terreno, detto il “folletto dei boschi”, si mimetizza fra le radici degli alberi saltellando repentinamente in cerca di vermi e insetti. Tale specie è sempre più stanziale in questo piccolo territorio, non solo per la limitata presenza antropica, ma anche per la recente “conversione biologica” dei Giardini, tanto che si spera in un suo ripopolamento.
Dal più piccolo esponente dell’avifauna selvatica passiamo al più grande presente, volteggiando a “Spirito Santo”, il gheppio comune (Falco tinnunculus), che a causa dell’urbanizzazione delle campagne si è spostato nei centri urbani, trovando nella Città del Vaticano un ideale ecosistema. Purtroppo la sua prole è a volte predata e le risorse di cibo, prevalentemente piccoli passeriformi e roditori, sono sempre meno disponibili.
SCHEDA TECNICA
Valori facciali: € 1,10 - € 1,15
Formato: 30 x 40 mm
Dentellatura: 13 ¼ x 13
Formato Foglio: 174 x 104 mm
Foglio da: 10 francobolli
Stampa: Offset 4 colori
Stamperia: Cartor
Tiratura: 33.000 serie (66.000 francobolli)