Stamps gallery

Centenario dell'Aeronautica Militare

Foglietto e annullo postale speciale die emissionis

Centenario dell’Aeronautica Militare Italiana

 (emissione congiunta con il Sovrano Militare Ordine di Malta e l’Italia)

È un volo lungo cento anni quello dell’Aeronautica Militare Italiana, iniziato il 28 marzo 1923 quando la Regia Aeronautica, con il regio decreto n. 645, venne costituita come Forza Armata autonoma. Ad essa erano affidate tutte le forze aeree militari del Regno e delle colonie dell'esercito e della marina. Nel 1946 assunse la denominazione di Aeronautica Militare.

Il Vaticano, il Sovrano Militare Ordine di Malta e l’Italia celebrano questo prestigioso traguardo con l’emissione congiunta di un foglietto. L’immagine rappresentata, rielaborazione di una foto tratta dagli Archivi Magistrali del Sovrano Militare Ordine di Malta, è particolarmente significativa, in quanto riesce pienamente ad accomunare l’Italia, il Vaticano e l’Ordine di Malta in un’ottica pienamente pacifista. I tre aerei che sorvolano la Città del Vaticano sono trimotori Savoia-Marchetti SM82 dell’Aeronautica Militare Italiana che, a seguito del Trattato di Pace di Parigi del 10 febbraio 1947, ed in particolare in esecuzione della clausola sugli armamenti che impose all’Italia una drastica riduzione di mezzi e personale, vennero reimmatricolati sotto le insegne del Sovrano Ordine di Malta. L’Aeronautica cedette all’Ordine di Malta un totale di 39 velivoli Savoia-Marchetti SM82 che vennero impegnati in numerosi interventi di emergenza, tra i quali il terremoto di Agadir in Marocco del 1960, oltre che per voli umanitari e per il trasporto di ammalati ai pellegrinaggi presso i santuari mariani, in primis Lourdes e Loreto. In quest’ultimo tra l’altro è custodita la Santa Casa di Nazareth, la dimora dove la Vergine crebbe e ricevette l’annuncio evangelico, che secondo la tradizione cristiana fu trasportata dagli angeli sul colle lauretano nella notte tra il 9 e il 10 dicembre del 1294. In virtù di questa miracolosa traslazione, il 24 marzo del 1920, la Virgo Lauretana fu nominata da Papa Benedetto XV Patrona dell’Aeronautica Militare e protettrice di tutti gli aviatori.

Il legame tra il Vaticano e l’Aeronautica Militare si è rafforzato nel corso degli anni anche su un piano più strettamente operativo, grazie ai numerosi viaggi aerei dei Pontefici effettuati grazie al contributo di velivoli dell’Arma Azzurra.

Il francobollo riproduce un velivolo Savoia-Marchetti SM82 dell’Aeronautica Militare, (conosciuto anche come “marsupiale”) in dotazione al Sovrano Militare Ordine di Malta, che sorvola Roma e la Città del Vaticano. Spiccano, nei loro colori originali, la coccarda dell’Ordine di Malta e quella tricolore, che, ufficialmente soppressa il 9 luglio 1936, ricomparve sugli aeromobili italiani nei giorni immediatamente successivi all’armistizio dell’8 settembre 1943.

Data di emissione:                  23 marzo 2023

Valore:                                     2,40 euro       

Stamperia:                               Cartor (Francia)

Stampa:                                   offset 5 colori (CMYK + oro)

Carta:                                      gommata, 110 gr/m2

Formato francobollo:                 45 x 35 mm

Dentellatura:                            14 ½ x 14 ½    

Formato foglietto:                     136 x 88 mm

Tiratura:          36.500 foglietti