Con la seconda emissione del ciclo dedicato al Ripristino dell’Ecosistema si torna ancora una volta sull’ enciclica di Papa Francesco “LAUDATO SI’”, pubblicata il 24 maggio 2015. Essa prende il nome dall’invocazione di San Francesco d’Assisi: «“Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra matre Terra” che nel Cantico delle creature ricorda “che la nostra casa comune è anche come una sorella, con la quale condividiamo l’esistenza, e come una madre bella che ci accoglie tra le sue braccia”. Il riferimento a San Francesco è un invito a guardare al «poverello di Assisi» come a una fonte di ispirazione. Il francobollo vaticano dedicato all’occasione, riproduce un acquerello realizzato appositamente da Fr. Giuseppe Murdaca, dell’Ordine dei Frati Minori e parroco nella Comunità S. Francesco d'Assisi a Reggio Calabria. Sensibile alla cultura, che promuove e accoglie come forma di evangelizzazione in ogni sua espressione, dal 2002, grazie all’incontro con il pittore acrese Filippo Gallipoli, inizia l’avventura artistica trovando una sua forma espressiva nella tecnica dell’acquerello. Sulla scia del “Poverello d’Assisi”, canta le bellezze del creato attraverso fiori, animali e paesaggi. La sua arte si collega ai grandi temi dell’ecologia integrale diventando mezzo per veicolare i temi della Laudato si di Papa Francesco. L’acquerello riprodotto nel francobollo vuole essere un segno dell’abbraccio virtuale di Dio, compiaciuto nel creare le condizioni per la vita umana. Il suo messaggio è un invito per l’umanità alla conversione ecologica. La rappresentazione degli elementi dell’acqua, dell’aria, della terra e del fuoco risente del racconto biblico della Creazione; l’acqua, fonte di vita e simbolo purezza, si innalza verso l’alto pur restando separata dell'aria, rappresentata attraverso il volo di una colomba che sancendo la fine del diluvio è foriera di pace e riconciliazione tra Creatore e creature, ma al tempo stesso prefigurazione dello Spirito Santo materializzato a Pentecoste. Il fuoco, descritto nel Sole come “Bellu, robustoso e forte”, come lo definiva S. Francesco, è dipinto con i colori più caldi e intensi che esistono nella tavolozza: il rosso e il giallo. La terra, con vallate e prati dipinti nei vari toni del verde a sottolineare l'importanza e il rispetto per essa. L'agnellino rivolto verso l'orizzonte è sia un segno di speranza per pascoli erbosi e terre tranquille nelle quali riposare, sia un richiamo ai giovani che guardano al futuro con speranza.
Minifoglio
Data di emissione: 21 settembre 2023
Valore: 2,45 euro
Bozzettista: Fra’ Giuseppe Murdaca
Stamperia: Cartor
Stampa: offset 4 colori
Carta: FSC Mix Credit, 100% riciclata, certificata (SGSCH-COC-007958), gommata, 150 gr/m2
Formato francobollo: 30 x 40 mm
Dentellatura: 13 ¼ x 13
Formato minifoglio: 140 x 120 mm
Minifoglio da: 4 esemplari
Tiratura: 28.000 minifogli (112.000 francobolli)
Francobolli
Data di emissione: 21 settembre 2023
Valori: 0,10- 0,15 euro
Bozzettista: Fra’ Giuseppe Murdaca