I folder sono dei raccoglitori illustrati contenenti prodotti marcofili, postali e/o filatelici.
Modalità di acquisto
I folder possono essere acquistati inviando l’ordine a Poste e Filatelia con il relativo importo pagato mediante:
I folder vengono inviati tramite posta raccomandata (posta assicurata se il valore è superiore a 50 euro e solo verso i Paesi per i quali è attivo il servizio).
Folder disponibili
Codice Descrizione
FPV 036 XXXIV Giornata Mondiale della Gioventù
AC 01 I viaggi di Papa Francesco nel mondo (2013-2017) (album-collezione)
FPV 038 I centenario dell’Eparchia di Lungro
FPV 041 Pasqua 2020
FPV 042 Il volto di Maria 2020 (emissione 2 di 4)
FPV 044 Pasqua 2021
FPV 045 Il volto di Maria 2021 (emissione 3 di 4)
FPV 048 Pasqua 2022
FPV 050 Il volto di Maria 2022 (emissione 4 di 4)
FPV 051 Natale 2022
FPV 052 In ricordo di Benedetto XVI
FPV 053 Pasqua 2023
Tutte le informazioni dettagliate e le illustrazioni dei prodotti suindicati sono disponibili nel link “Folder” sottostante.
BUSTE RICORDO E FDC - ANNO 2023
BUSTE RICORDO E FDC - ANNO 2022
Le Buste-ricordo sono buste commemorative che vengono emesse solo in occasioni particolari.
Modalità di acquisto
Le buste-ricordo possono essere acquistate inviando l’ordine a Poste e Filatelia con il relativo importo pagato mediante:
Le spedizioni vengono effettuate con cadenza semestrale (giugno-dicembre), compatibilmente con le date di emissione delle serie filateliche.
Le buste vengono inviate:
Buste disponibili
Codice Descrizione
FDC 064 Il volto di Maria 2022 (ex PV/121) (emissione 4 di 4)
FDC 065 IV centenario del Palazzo di Spagna come sede dell’Ambasciata di Spagna presso la Santa Sede (ex PV/122)
FDC 066 Antonio Canova in Vaticano (ex PV/123)
FDC 067 Natale 2022 (ex PV/124) (coppia)
FDC 068 In ricordo di Benedetto XVI
FDC 069 Pasqua 2023 (ex PV/125)
Tutte le informazioni dettagliate e le illustrazioni dei prodotti suindicati sono disponibili nel link “Buste-ricordo” sottostante.
Per la consegna della corrispondenza nello Stato della Città del Vaticano e nelle zone extra-territoriali, sono state individuate quattro zone di recapito: le prime tre zone sono interne alle mura vaticane, la quarta comprende le zone extra-territoriali.
Un modo corretto di predisporre la corrispondenza semplifica e rende più veloci ed efficaci le procedure di smistamento ottimizzando il servizio di recapito. Seguite i nostri consigli quando vi accingete a preparare i vostri invii per la spedizione.
Scegliete le BUSTE più idonee al contenuto dell’invio da formare. In particolare consigliamo i formati:
È possibile spedire anche riviste e pubblicazioni composte da fogli non legati o provvisti di inserti. Sebbene vengano anche accettati invii non imbustati si raccomanda di avvolgerli con cellophane termoretratto, di chiudere lungo tutti i lati e applicare un’etichetta che riporti l’indirizzo del destinatario; l’etichetta deve avere una dimensione minima di 4x8,5 mm e deve essere ben fissata all’invio (direttamente al contenuto o all’involucro del cellophane) e posizionato in basso a destra parallelamente a uno dei lati maggiori.
Scelta la “confezione” dell’invio, è necessario stampare e posizionare l’indirizzo.
Per rendere più semplice e immediata la predisposizione della vostra corrispondenza trovate in allegato il BUSTOMETRO. Questo strumento vi permetterà di verificare rapidamente se avete posizionato e stampato correttamente l’indirizzo e se avete rispettato gli standard richiesti dal Servizio Poste e Filatelia.
Per prima cosa, posizionate il blocco con i dati del destinatario nell’angolo in basso a destra dell’invio, ricordando di lasciare libere da scritte, marchi o bolli le zone intorno al blocco; il blocco mittente va posizionato in alto a sinistra.
Per stampare l’indirizzo:
Vediamo alcune semplici regole che riguardano in dettaglio la composizione dell’indirizzo e i casi specifici.
L’indirizzo deve essere composto da un minimo di 3 righe a un massimo di 6 righe.
Ogni riga è dedicata a specifiche informazioni, come indicato nella tabella seguente:
Riga 1: Destinatario |
Obbligatoria |
Riga 2: Informazioni aggiuntive sul destinatario |
Facoltativa |
Riga 3: Informazioni sull’edificio (scala, piano, interno) |
Facoltativa |
Riga 4: Indirizzo (in alternativa CASELLA POSTALE) |
Obbligatoria |
Riga 5: CAP Località Sigla Provincia |
Obbligatoria |
Riga 6: Stato Estero |
Obbligatoria per l’Estero |
Ricordate sempre di:
Per quanto riguarda l’indicazione della Località e del CAP ricordiamo di:
SI |
NO |
MARIO ROSSI VIA GARIBALDI 7 51016 MONTECATINI TERME PT |
MARIO ROSSI VIA GARIBALDI 7 51016 MONTECATINI PT |
SI |
NO |
MARIO ROSSI PIAZZA DEL VIMINALE 1 00184 ROMA RM |
MARIO ROSSI PIAZZA DEL VIMINALE 1 00100 ROMA RM |
SI |
NO |
GIUSEPPE ESPOSITO SALITA TUORO 2 84011 AMALFI SA |
GIUSEPPE ESPOSITO SALITA TUORO 2 84011 TOVERÈ* SA |
* TOVERÈ è una Frazione del Comune di Amalfi non presente nella guida Codice di Avviamento Postale.
SPETT.LE CARTOGRAFICA VERDI
CASELLA POSTALE 19123
00173 ROMA RM
UNIVERSITAT KONSTANZ
UNIVERSITATSTRASSE 10
78464 KONSTANZ
GERMANIA
Attenzione: non va utilizzata la Riga dello Stato Estero nel caso in cui la corrispondenza sia diretta:
LORENZO MAGNI
PIAZZA SAN PIETRO
00120 CITTÀ DEL VATICANO
ALLEGATI
Il Servizio Poste e Filatelia è l’Operatore postale designato dallo Stato della Città del Vaticano per la fornitura del servizio postale universale.
Con l’adozione della presente Carta, il Servizio Poste e Filatelia intende ispirarsi ai seguenti principi:
La Carta della Qualità dei Servizi fornisce alla clientela informazioni semplici e chiare sulle tipologie e caratteristiche dei servizi, rientranti e non nel servizio universale, offerti al pubblico. In particolare, al fine di garantire la massima chiarezza e trasparenza delle informazioni rese, per ciascun servizio, vengono riportate indicazioni che garantiscono la comprensibilità dell’informazione e della comunicazione pubblicitaria, nonché la comparazione tra i servizi stessi.
La Carta della Qualità dei Servizi consente, inoltre, agli utenti di conoscere agevolmente le modalità di presentazione dei reclami, nonché delle richieste per ottenere i relativi rimborsi/indennizzi in caso di disservizio. Essa è riportata nell’allegato in basso ed è disponibile presso gli uffici del Servizio Poste e Filatelia.
Nella presente Carta della Qualità dei Servizi sono indicati – per tutti i servizi – gli obiettivi di qualità e i tempi di consegna previsti.
Gli indicatori di qualità rappresentano i tempi entro i quali è prevista la consegna dei prodotti al destinatario (per gli invii diretti in Vaticano) o all’Operatore postale designato dal Paese di destinazione (per gli invii destinati all’estero), a partire dal momento della loro accettazione/ricezione.
ALLEGATI
In questa sezione sono pubblicati i comunicati ufficiali delle emissioni di francobolli, interi postali, folder, buste-ricordo e annulli postali speciali e ordinari.
Sono, altresì, fornite tutte le informazioni utili relative alle richieste di obliterazione di materiale filatelico predisposto dai richiedenti con valori postali della Città del Vaticano in corso di validità (francobolli emessi dal 1° gennaio 2001).
ANNULLI SPECIALI
La messa in uso degli annulli postali speciali e le modalità per ottenerli vengono di volta in volta annunziate mediante comunicati pubblicati su “L’Osservatore Romano”. I comunicati sono disponibili, inoltre, sulla presente pagina web.
Sono messi in uso in occasione della Pasqua di Resurrezione, del Santo Natale, di visite pastorali e viaggi apostolici del Santo Padre all’estero, dell’emissione di buste-ricordo edite dal Servizio Poste e Filatelia, della partecipazione degli Enti vaticani preposti a convegni filatelici e numismatici in Italia e all’estero, o per altre ricorrenze di particolare significato per la Chiesa, per la Santa Sede e per la Città del Vaticano.
Per ottenere gli "annulli commemorativi", è possibile far pervenire in deposito al Settore Obliterazioni un certo quantitativo di buste o altro materiale filatelico già affrancato; tale materiale verrà obliterato con gli annulli che di volta in volta saranno posti in uso e sarà restituito con le modalità indicate dagli utenti: “allo scoperto”, in busta-lettera o “raccomandato”.
Sono messi in uso in occasione di emissioni di serie di francobolli, serie di cartoline e aerogrammi. Per ottenere gli annulli postali in questione, si possono usare solo i francobolli e le cartoline della serie o l’aerogramma cui l’annullo si riferisce.
Le serie complete di francobolli, le cartoline postali e gli aerogrammi, dovranno essere richiesti esclusivamente a: Commercializzazione Filatelica e Numismatica – Governatorato – 00120 Città del Vaticano.
Termine per ottenere gli annulli
Gli annulli postali di cui ai punti 1 e 2 possono essere richiesti per un periodo di 30 giorni a partire dalla data relativa alla loro messa in uso. Nel caso di annulli “1° giorno”, per gli utenti che ricevono le serie di valori postali da parte della Commercializzazione Filatelica e Numismatica vaticana, a mezzo posta, è prevista una proroga di tale termine se possono dimostrare che il ritardato ricevimento del materiale filatelico è da imputare a disguidi postali, o ad altri inconvenienti.
Modalità per la restituzione del materiale obliterato
Fermo restando il termine sopra indicato, se la richiesta perviene entro 5 giorni dalla data di messa in uso dell’annullo la restituzione del materiale obliterato potrà avvenire nelle seguenti modalità:
Se la richiesta perviene oltre i 5 giorni successivi alla data di messa in uso dell’annullo la restituzione del materiale obliterato potrà avvenire solo in busta chiusa.
I valori postali da utilizzare per preaffrancare le buste contenenti il materiale da restituire al mittente, possono essere preventivamente richiesti al Settore Obliterazioni.
Le corrispondenze affidate al Servizio Poste e Filatelia per l’inoltro a destinazione e il materiale filatelico da restituire al mittente o a persona da lui designata, viaggiano a rischio del richiedente.
ANNULLI ORDINARI
Trattasi di annulli postali che sono usati per la bollatura della corrispondenza da inoltrare a destinazione. Su richiesta degli interessati possono essere concessi anche per l’obliterazione "1° giorno" o per altre circostanze. La corrispondenza è avviata a destinazione purché sia regolarmente affrancata con francobolli in corso di validità della Città del Vaticano.
Per le corrispondenze raccomandate, alla richiesta dovrà essere allegata una distinta in duplice copia indicante: il nome del destinatario e suo indirizzo, la città di destinazione preceduta dal C.A.P. e il numero progressivo se trattasi di più oggetti. Si ricorda di riportare sul retro o sulla sinistra in alto delle buste da spedire anche il nome e l’indirizzo del mittente.
ALLEGATI
ARCHIVIO OBLITERAZIONI - ANNO 2023
ARCHIVIO COMUNICATI - ANNO 2023
OBLITERAZIONI | COMUNICATI | |
2022 | ![]() |
![]() |
2021 | ![]() |
![]() |
2020 | ![]() |
![]() |
2019 | ![]() |
![]() |
2018 | ![]() |
![]() |
2017 | ![]() |
![]() |
2016 | ![]() |
![]() |
2015 | ![]() |
![]() |
2014 | ![]() |
![]() |
2013 | ![]() |
![]() |
2012 | ![]() |
![]() |
2011 | ![]() |
![]() |
2010 | ![]() |
![]() |
2009 | ![]() |
![]() |
2008 | ![]() |
![]() |
2007 | ![]() |
![]() |
2006 | ![]() |
![]() |
2005 | ![]() |
![]() |
2004 | ![]() |
![]() |
2003 | ![]() |
![]() |
2002 | ![]() |
![]() |
2001 | ![]() |
![]() |
Il Servizio Poste e Filatelia concede in locazione delle caselle postali per la ricezione della corrispondenza.
Il Servizio Poste e Filatelia immetterà giornalmente nelle caselle postali gli invii postali diretti al cliente autorizzato.
Il casellario postale è ubicato presso la Posta Centrale, ingresso da Largo San Giovanni Bosco.
La concessione della casella è subordinata all’autorizzazione delle competenti Autorità vaticane.
Per maggiori informazioni consultare le informazioni qui di seguito.
ALLEGATI