Basilica

La scomparsa della Basilica costantiniana fu progressiva. Dalla prima decisione di Niccolò V Parentucelli di ingrandire e restaurare l’antica Basilica, affidandone l’incarico al Rossellino nella seconda metà del Quattrocento, al completamento del nuovo edificio, con lo scoprimento della facciata (1612), trascorsero poco più di 150 anni. Un periodo di tempo certamente assai lungo se si considerano gli anni trascorsi ma assolutamente comprensibile se si pensa all’immensa mole di lavoro e ai continui cambiamenti sopravvenuti in campo progettuale. Studiare la genesi della Basilica di San Pietro equivale a conoscere la storia dell’evoluzione del pensiero e dell’arte nelle diverse epoche storiche.

Negli oltre centocinquanta anni necessari a portare a compimento i lavori della Basilica si alternarono alla direzione della "Fabbrica di San Pietro" i più famosi artisti dell’epoca: da Raffaello Sanzio, che intorno al 1514 scelse di trasformare l’impianto a croce greca dell’edificio bramantesco in una croce latina, ad Antonio da Sangallo il Giovane e a Michelangelo, che, sotto il pontificato di Paolo III, oltre a decidere di recuperare il progetto a croce greca originale, disegnò la cupola di cui seguì personalmente la realizzazione fino alla morte nel 1564.

Nei circa trenta anni che seguirono, la "Fabbrica di San Pietro" venne affidata prima alla direzione del Vignola e poi a quella degli architetti Giacomo Della Porta e Domenico Fontana a cui si deve ascrivere il merito di aver portato a compimento intorno al 1588 il progetto michelangiolesco della cupola.La Basilica di San Pietro raggiunse l’attuale aspetto grazie all’intervento di Carlo Maderno, che ritornò all’impianto basilicale a croce latina e definì l’aspetto scenografico della facciata.

I lavori sulla Basilica si conclusero con la consacrazione solenne sotto il pontificato di Urbano VIII nel 1626, ma solamente fra il 1656 ed il 1667, per volere di Alessandro VII, Bernini progettò e realizzò il grande portico colonnato di piazza San Pietro con al centro l’obelisco del I secolo a.C. Originariamente posto al centro della spina del circo di Caligola dove fu martirizzato San Pietro, fu trasportato nell’attuale posizione nel 1585 da Domenico Fontana per ordine di papa Sisto V.

La Basilica di San Pietro, in grado di accogliere 20.000 fedeli, è lunga circa 190 metri, la larghezza delle tre navate è di 58 metri, la navata centrale è alta sino al culmine della volta 45,50 metri, la cupola raggiunge i 136 metri circa di altezza sino alla croce; gli interni, caratterizzati dalle vastissime decorazioni a mosaico, sono lo scrigno prezioso per alcune delle più celebri opere d’arte al mondo, quali ad esempio il Baldacchino del Bernini e la statua della Pietà di Michelangelo.