Seleziona la tua lingua

Novità

Nel ricordo di Papa Francesco

Il segno e la sua eredità lasciate al Governatorato

Si è spento serenamente Papa Francesco, questa mattina, lunedì 21 aprile, alle 7.35.

Si è consumato fino in fondo per la Chiesa, per i fratelli, per l’umanità. Il suo cuore ha cessato di battere, ma la sua eco rimarrà per sempre nelle menti delle donne e degli uomini del nostro tempo, di coloro che hanno avuto la sorte di ascoltare le sue parole, di vedere i suoi gesti profetici, di seguire il suo Magistero.

Fino alla fine ha continuato a servire la Chiesa, non ha mai voluto prendersi del tempo per sé, perché i bisogni ecclesiali erano per lui una priorità. Come ha sempre chiesto agli altri di opporsi alla mentalità dello scarto e di non discriminare nessuno, così non si è mai risparmiato per annunciare al mondo la misericordia di Dio. Ne ha fatto un paradigma del suo pontificato.

SABATO SANTO: l’attesa davanti al Sepolcro

Tra la celebrazione eucaristica del Giovedì Santo e quella della notte di Pasqua, la Chiesa non celebra l’Eucaristia. Rivive il mistero della sepoltura di Gesù, quando all’apparenza tutto sembra finito. È il giorno in cui Cristo discende agli inferi per ricompensare la speranza degli antichi giusti. 

VENERDÌ SANTO: l’ora della Passione e della Croce

“Stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria madre di Clèopa e Maria di Màgdala. Gesù allora, vedendo la madre e accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: ‘Donna, ecco tuo figlio!’. Poi disse al discepolo: ‘Ecco tua madre!’. E da quell’ora il discepolo l’accolse con sé” (Gv 19, 25-27).

Benedetta una statua di Maria Rosa Mistica nei pressi della Floreria

Una statua di Maria Rosa Mistica è stata benedetta in Vaticano, lunedì 14 aprile, dal Cardinale Víctor Manuel Fernández, Prefetto del Dicastero per la Dottrina della fede. Alla cerimonia hanno partecipato l’Arcivescovo Emilio Nappa, Segretario Generale del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, e i due Segretari del Dicastero per la Dottrina della fede, Monsignor John Joseph Kennedy e don Armando Matteo. 

Seleziona la tua lingua