Stamps gallery

150° anniversario della nascita di Guglielmo Marconi

Celebrando i 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi, congiuntamente al Sovrano Militare Ordine di Malta, rendiamo omaggio a un inventore lungimirante, in grado di intuire prima di ogni altro di poter trasmettere messaggi a distanza tramite una telegrafia che non prevedeva l’utilizzo di cavi. Nato nel 1874 a Bologna da un’agiata famiglia, si appassionò da subito alla fisica e grazie alla conoscenza di un anziano telegrafista si interessò a questo tipo di applicazioni. Guglielmo aveva a disposizione la migliore letteratura scientifica internazionale ed ebbe la possibilità di frequentare scienziati del calibro di Augusto Righi, allora impegnato a confermare in via sperimentale la teoria elettromagnetica della luce di Maxwell. Fu così che maturò l’idea di un “telegrafo senza fili”, che utilizzasse le onde elettromagnetiche per inviare segnali a distanza. Era il 1895 quando, dalla finestra della soffitta di villa Griffone, avviò il suo primo esperimento di trasmissione elettromagnetica. Un anno dopo brevettò un dispositivo per la trasmissione di segnali radio a 14 chilometri di distanza, il cui perfezionamento avvenne in tempi rapidissimi, culminando il 12 dicembre 1901 nella prima trasmissione radio transatlantica tra Poldhu, in Cornovaglia, e Signal Hill, a Terranova.  Il 23 gennaio 1909, per la prima volta nella storia della navigazione, il telegrafo senza fili di Marconi fu utilizzato per lanciare un S.O.S. in seguito a una collisione tra un transatlantico e un piroscafo, permettendo di salvare numerose vite. Il suo lavoro, apprezzato in tutto il mondo, ha avuto il suo riconoscimento ufficiale il 10 dicembre 1909, quando, a soli 35 anni, Guglielmo Marconi riceve l’onorificenza più ambita, il premio Nobel per la fisica. Il Vaticano deve al genio di Marconi la Statio Radiophonica Vaticana”, il gioiello tecnologico da lui costruito nel 1931 in soli due anni su richiesta diretta di Papa Pio XI, che subito dopo la ratifica dei Patti lateranensi volle costruire per la neonata Città del Vaticano una stazione radio all’avanguardia che superasse le distanze e facesse giungere informazioni e messaggi anche a persone lontane, spalancando i confini del mondo al magistero dei Papi. Il francobollo celebrativo dell’anniversario marconiano, opera di Orietta Rossi, raffigura Guglielmo Marconi mentre opera su un apparato radio.

Foglietto

Data di emissione:                    21 maggio 2024

Valore:                                     1,30 euro

Stamperia:                               Royal Joh. Enschedé (Olanda)

Stampa:                                   offset 4 colori

Carta:                                      bianca, gommata, 110 gr/m²

Formato francobollo:                 30 x 40 mm

Dentellatura:                            14 x 13 ¼

Formato foglio:                         180 x 110 mm

Foglio da:                                 10 esemplari

Tiratura:          74.000 francobolli