Seleziona la tua lingua

Visita del Capitolo “Italian and International” dei Patrons of the Arts in the Vatican Museums

I membri del Capitolo “Italian and International” dei Patrons of the Arts in the Vatican Museums, guidati da Sabrina Zappia, presidente, e da Amy Gallant Sullivan, leader del Capitolo, hanno compiuto una visita ai Musei Vaticani, venerdì pomeriggio, 23 maggio.

Sono stati accolti dall’avvocato Giuseppe Puglisi-Alibrandi, Segretario Generale del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, da Monsignor Terence Hogan, Coordinatore dell’Ufficio Rapporti con i Patrons of the Arts in the Vatican Museums e da Alberto Albanesi, Vice Direttore gestionale-amministrativo dei Musei Vaticani.

Il Segretario Generale li ha ringraziati per il prezioso contributo nel sostenere il restauro e la conservazione del patrimonio conservato nei Musei Vaticani.  

I membri del Capitolo “Italian and International” hanno visitato le Stanze di Raffaello, in particolare la Sala di Costantino, la Cappella Sistina, la Sala degli Indirizzi, la Sala Pio IX. Sulla terrazza della Pinacoteca, hanno potuto partecipare a un intrattenimento musicale.

Tra i progetti realizzati dal Capitolo “Italian and International”, c’è il restauro dell’Apollo del Belvedere, una delle statue antiche di Roma più ammirate.

A questo proposito, il Capitolo “Italian and Internazional”, nel 2021, ha contribuito a ottenere il sostegno del Bank of America Art Conservation Project per il restauro dell’Apollo. Il Bank of America Art Conservation Project fornisce sovvenzioni ai musei per la conservazione di opere d’arte storicamente o culturalmente significative, che sono in pericolo di deterioramento.

Prima della sovvenzione di Bank of America, alla fine del 2020, il Capitolo “Italian and International” ha ottenuto finanziamenti dai Capitoli dell’Illinois e di New York per gli studi preliminari sull’Apollo del Belvedere.                           

Papa Giulio II (1503-1513) fece spostare questa statua di marmo del II secolo nel Cortile ottagonale durante il suo pontificato, che diede inizio alle origini dei Musei Vaticani. Questa statua è considerata la più alta forma d’arte, ed è uno dei capolavori più ammirati al mondo.

 

Seleziona la tua lingua