Seleziona la tua lingua

Novità

Sr. Raffaella Petrini, Segretario Generale del Governatorato, interverrà al Global Standard Symposium (GSS-24) a New Delhi

Innovazione e trasformazione globale

Sr. Raffaella Petrini, Segretario Generale del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, guiderà una Delegazione dello Stato alla World Telecommunication Standardization Assemby (WTSA-24), che si terrà dal 15 al 24 ottobre 2024, a New Delhi in India. L’Assemblea sarà preceduta dal Global Standard Symposium (GSS-24), che si svolgerà il 14 ottobre, nel corso del quale Sr. Petrini terrà il suo intervento ufficiale.

Il Papa ha presieduto la Messa in occasione della Festa della Gendarmeria

Come angeli che custodiscono e sono al servizio

“Sull’esempio di San Michele Arcangelo, siete come angeli, che custodiscono e sono al servizio”. Così Papa Francesco si è rivolto ai Gendarmi, sabato pomeriggio, 5 ottobre. Lo ha fatto durante la Messa celebrata all’altare della Cattedra della Basilica di San Pietro, in occasione della festa di San Michele, Patrono del Corpo della Gendarmeria, rimandata dal 29 settembre, a causa del viaggio apostolico in Lussemburgo e Belgio.

Per il Giubileo in funzione un nuovo impianto di ricarica per veicoli elettrici e plug-in presso il parcheggio del Petriano in Vaticano

Il primo usufruibile dai possessori di tessere “dipendenti” e “servizi”

Sono iniziati i lavori per la realizzazione di un impianto di ricarica per veicoli elettrici e plug-in presso il parcheggio del Petriano in Vaticano. Saranno installati 20 punti di ricarica “veloci” su 10 colonnine e 2 punti di ricarica “ultra fast”, su una ulteriore colonnina al lato dell’ingresso dell’Aula Paolo VI. La durata dei lavori prevista è di circa tre mesi, per cui sarà attivo entro l’inizio dell’anno giubilare.

A Castel Gandolfo il concerto della Banda musicale del Corpo della Gendarmeria

Un omaggio alla bellezza e alla creatività per festeggiare San Michele Arcangelo

Dall’Inno nazionale italiano a quello pontificio, da un omaggio alle musiche di Ennio Morricone, a Porgy and Bess di George Gershwin. Senza dimenticare John Williams e un ricordo particolare per Domenico Modugno, ripercorrendo, con le composizioni melodiche, epoche e stili diversi. È il repertorio eseguito dalla Banda musicale del Corpo della Gendarmeria, durante il concerto di domenica pomeriggio, 29 settembre, tenutosi nel cortile del Palazzo Pontificio di Castel Gandolfo. Il concerto, “Ensemble di Ottoni e percussioni”, è stato diretto dal Maestro Stefano Iannilli. coordinato dal vice commissario della Gendarmeria, Mauro Colaiacomo, e con la partecipazione, in qualità di solista, del soprano Anna Kazlova.

Nella chiesa di Maria, Madre della Famiglia in Vaticano: la polizia ha festeggiato il Patrono San Michele Arcangelo

Un servizio dedito al bene comune e alla pace

Settantacinque anni fa, San Michele Arcangelo, Difensore del Popolo di Dio, e vincitore nella lotta del bene contro il male, fu proclamato da Pio XII, il 29 settembre 1949, patrono e protettore della Polizia. In occasione della festa liturgica dell’Arcangelo - che è anche patrono del Corpo della Gendarmeria - domenica mattina, 29 settembre, il Cardinale Fernando Vérgez Alzaga, Presidente del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, ha celebrato la messa, nella chiesa vaticana di Maria, Madre della Famiglia. Insieme con lui hanno concelebrato don Luigi Trapelli, coordinatore nazionale dei cappellani della Polizia di Stato, e da altri cinque cappellani della polizia.

 Maria Martinetti Stiavelli, (Roma, Italia, 1864 - Marin County, California, USA, 1937), La Malaria, 1887, olio su tela, Musei Vaticani.

A Castel Gandolfo, il 27 settembre lo “Svelamento” del restauro del dipinto La Malaria

Un capolavoro restaurato grazie ai Patrons of the Arts in the Vatican Museums

Aveva soli 23 anni, la pittrice romana Maria Martinetti Stiavelli (1864-1937), quando dipinse La Malaria (1887), una tela non indifferente per dimensioni. Misura, infatti, 140,5 x 221,5 centimetri. Dai depositi dei Musei Vaticani, dove era conservato, l’imponente dipinto è stato sottoposto a un intervento di restauro, reso possibile grazie al prezioso contributo del Capitolo del Canada dei Patrons of the Arts in the Vatican Museums.

Seleziona la tua lingua