Seleziona la tua lingua

Novità

Il prossimo Giovedì dei Musei dedicato a San Francesco d’Assisi a 800 anni dalle sue Stimmate

Echi francescani nella Pinacoteca vaticana

“Celebrare Francesco al tempo di Francesco. Echi francescani nella Pinacoteca Vaticana a 800 anni dall’impressione delle Stimmate”. È il tema della conferenza che si svolge, giovedì, 24 ottobre, alle ore 16, ai Musei Vaticani. L’appuntamento, che rientra nell’iniziativa Il Giovedì dei Musei, viene trasmesso anche in diretta streaming.

Al via i lavori della World Telecommunication Standardization Assembly (WTSA-24)

Linee guida etiche per l’Intelligenza Artificiale

È stata inaugurata, martedì mattina, 15 ottobre, la World Telecommunication Standardization Assemby (WTSA-24), che si concluderà il prossimo 24, al Bharat Mandapam di New Delhi in India. Vi sta partecipando la Delegazione dello Stato della Città del Vaticano, guidata da Sr. Raffaella Petrini, Segretario Generale del Governatorato.

Ai Musei Vaticani l’inaugurazione del restaurato Apollo del Belvedere

Un capolavoro artistico che sfida i tempi

Grazie al prezioso contributo dei Patrons of the Arts in the Vatican Museums, la celebre e inestimabile scultura dell’Apollo del Belvedere, risalente ai primi decenni del II secolo, viene nuovamente resa visibile al pubblico, dopo un delicato intervento di restauro durato quasi cinque anni.

Aprono ai visitatori le Cupole astronomiche del Palazzo Pontificio di Castel Gandolfo

Per la prima volta, in quasi novanta anni dalla loro costruzione, le cupole astronomiche del Palazzo Pontificio di Castel Gandolfo aprono le porte ai visitatori. Si tratta di due osservatori astronomici perfettamente funzionanti della Specola Vaticana: la “cupola maggiore” dal diametro di 8,5 metri, dotata di Telescopio Visuale, per l’osservazione delle stelle e dei pianeti; e la “cupola minore”, dal diametro di 8 metri, con il Doppio Astrografo, utilizzato per i rilievi fotografici del cielo e della posizione degli astri.

L’intervento della Delegazione Vaticana all’I.T.U. Global Standard Symposium (GSS-24)

Lo sviluppo umano richiede un uso eticamente responsabile della tecnologia

Lo sviluppo umano integrale richiede “un uso eticamente responsabile della tecnologia”. Se questo è vero per tecnologie relativamente semplici, “lo è ancor più necessario in relazione all’uso dell’Intelligenza Artificiale” che, nelle parole di Papa Francesco, rappresenta “una vera e propria rivoluzione cognitivo-industriale”. Lo ha sottolineato Sr. Raffaella Petrini, Segretario Generale del Governatorato, alla guida della Delegazione dello Stato della Città del Vaticano, durante l’I.T.U. Global Standard Symposium (GSS-24) High-Level Segment, sul tema: “Catalizzare il cambiamento: i leader dell’industria e dei ministeri definiscono il futuro dell’innovazione”. L’incontro a livello mondiale, si è svolto, lunedì 14 ottobre, a New Delhi, in India, ed ha preceduto la World Telecommunication Standardization Assemby (WTSA-24), che si tiene dal 15 al 24 ottobre.

Il Governatorato rappresenta lo Stato della Città del Vaticano al World Telecommunication Standardization Assembly (WTSA-24)

Importanza strategica per le nuove tecnologie

Una Delegazione dello Stato della Città del Vaticano parteciperà, dal 15 al 24 ottobre, a New Delhi, al World Telecommunication Standardization Assembly (WTSA-24) e al Global Standard Symposium (GSS-24) del 14 ottobre. È un’occasione per fare un bilancio dell’evoluzione in ambito tecnologico, normativo e organizzativo delle telecomunicazioni in Vaticano. L’Assemblea WTSA e il Simposio GSS sono organizzati dall’ITU-T, cioè dall’International Telecommunication Union – Telecommunication Standardization Bureau. Si tratta del settore dell’ITU, che si occupa di regolare le telecomunicazioni telefoniche e telegrafiche. Ne abbiamo parlato con l’ingegner Luigi Salimbeni, Vice Direttore della Direzione delle Telecomunicazioni e dei Sistemi Informatici del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, che parteciperà all’Assemblea mondiale. 

Seleziona la tua lingua