13 maggio: Beata Maria Vergine di Fatima

Preghiera e penitenza
Era il 13 maggio 1917, quando la Madonna apparve a tre bambini: i fratelli Francesco, di 9 anni, Giacinta Marto, di 7 anni, e la loro cugina, Lucia dos Santos, di 10 anni. L’apparizione avvenne a Cova da Iria, località nei pressi di Fatima e fu la prima di una serie. Infatti, ogni 13 del mese, da maggio a ottobre, la Vergine si manifestò ai tre pastorelli, affidando loro un messaggio.
In particolare, nella prima apparizione, la Madonna chiese loro di “Recitate il Rosario tutti i giorni per ottenere la pace nel mondo e la fine della guerra”. Una richiesta che riveste ancora una grande attualità.
La Vergine, nei suoi messaggi, invitò alla preghiera, alla conversione, a impegnarsi nella riparazione e nella penitenza. Chiese anche la consacrazione della Russia al suo Cuore Immacolato e rivelò dei segreti che anni dopo vennero resi pubblici.
Per commemorare il primo giorno delle apparizioni, nel 1930 il Vescovo di Leiria approvò la memoria liturgica di Nostra Signora di Fatima, che nel 2002 fu estesa alla Chiesa universale.
Diversi Pontefici si sono recati in pellegrinaggio al Santuario, in occasione dell’anniversario della prima apparizione: Paolo VI, il 13 maggio 1967. Giovanni Paolo II, lo visitò tre volte: il 13 maggio 1982, per ringraziare la Madonna per avergli salvato la vita, durante l’attentato dell’anno precedente, il 13 maggio 1991 e, infine, il 13 maggio 2000, quando beatificò Francesco e Giacinta. Benedetto XVI fu a Fatima, il 13 maggio 2010, e Papa Francesco, il 13 maggio 2017.
Francisco e Giacinta vennero canonizzati da Papa Francesco, il 13 maggio 2017, durante il pellegrinaggio al Santuario di Nostra Signora di Fatima, in occasione del centenario delle apparizioni della Vergine Maria. Suor Lucia è stata dichiarata Venerabile, il 22 giugno 2023.