Seleziona la tua lingua

24 maggio: Beata Vergine Maria Ausiliatrice

Una Madre vicina ai suoi figli 

Invocare Maria, con il titolo di Aiuto dei Cristiani o Ausiliatrice, significa riconoscerla come Madre e Regina. Esprime, in particolare, il filiale affetto dei fedeli nei confronti di Colei, che è stata la prima Discepola del Figlio. 

La devozione a Maria Ausiliatrice risale a secoli fa, quando si diffuse enormemente dopo la vittoria della flotta della Lega Santa contro i turchi, a Lepanto, il 7 ottobre 1571, e a Vienna nel 1683. 

Si deve attendere, però, Pio VII, nel 1814, perché istituisse la festa di Maria Ausiliatrice, fissando la data al 24 maggio. 

In effetti, Pio VII, prigioniero per quasi cinque anni di Napoleone, fece ritorno a Roma, accolto dalla folla esultante, il 24 maggio 1814. Il Papa volle ringraziare la Vergine Maria con l’istituzione della festa, che venne celebrata, per la prima volta, il 24 maggio del 1815.

In quello stesso anno, nasceva Giovanni Bosco, che fu uno dei più grandi promotori della devozione a Maria Ausiliatrice. A lei, in soli tre anni, dal 1865 al 1868, fece costruire e dedicò una Basilica a Valdocco (Torino). Sopra l’altare maggiore, fatto eseguire da Don Bosco, vi è l’imponente quadro in cui è rappresentata l’Ausiliatrice che, con una tunica rossa e il mantello blu, con lo scettro del comando nella mano destra, e con il Bambino in braccio, è circondata dagli Apostoli ed Evangelisti ed è sospesa su una nuvola. Il simbolismo è evidente: Maria è sempre presente nella vita della Chiesa, proteggendola lungo i secoli.

Don Bosco mise anche sotto la sua protezione gli istituti da lui fondati: la Società di San Francesco di Sales, le Figlie di Maria Ausiliatrice e i Cooperatori Salesiani.

Quando le prove si facevano più difficili, Don Bosco si affidava senza riserve a Maria, come scrisse, nel 1862, a Don Giovanni Cagliero:

“La Madonna vuole che la onoriamo sotto il titolo di Maria Ausiliatrice: i tempi corrono così tristi che abbiamo bisogno che la vergine santissima ci aiuti a conservare e difendere la fede cristiana” (MB 7,334).

Nel 1869, il Santo fondò anche l’Associazione dei Devoti di Maria Ausiliatrice e in seguito diffuse in tutto il mondo questa devozione.

Seleziona la tua lingua