Seleziona la tua lingua

Novità

Pubblicato il sito web www.postevaticane.va

La Direzione delle Telecomunicazioni e dei Sistemi Informatici è lieta di annunciare la pubblicazione del sito web del Servizio Poste e Filatelia dello Stato della Città del Vaticano, raggiungibile all'indirizzo www.postevaticane.va

Il sito è stato concepito come un "punto di contatto digitale", un ambiente online dove l'utente può facilmente navigare e trovare tutte le informazioni e i servizi di cui necessita. Il design moderno e intuitivo è stato studiato per garantire una "navigazione fluida e senza intoppi", rendendo l'interazione con i nostri servizi online un'esperienza piacevole ed efficiente.

Il Presidente del Governatorato ha presentato il nuovo allestimento di mosaici minuti dei Musei Vaticani

Un microcosmo di bellezza 

La collezione di mosaici minuti o micromosaici dei Musei Vaticani è tra le più importanti al mondo. Segno di un’eccellenza artistica nel creare, da millimetriche tessere di smalto, soggetti e decorazioni di rara bellezza e valore.
Si possono ammirare nel nuovo allestimento, all’interno delle Gallerie della Biblioteca, nella storica Sala Paolina II. L’esposizione è stata presentata, venerdì sera, 16 maggio, da Sr. Raffaella Petrini, Presidente del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, dal Direttore della Direzione dei Musei e dei Beni Culturali, dott.a Barbara Jatta, da Alvar González-Palacios, storico dell’arte e da Luca Pesante, responsabile del Reparto Arti Decorative, che si è occupato della nuova sistemazione.
Erano presenti, tra gli altri, P. Rocco Ronzani, Prefetto dell'Archivio Apostolico Vaticano, e l’avvocato Giuseppe Puglisi-Alibrandi, Segretario Generale del Governatorato.

Le Poste Vaticane festeggiano San Luigi Orione

In occasione della memoria liturgica di San Luigi Orione, come da tradizione, il Servizio Poste e Filatelia della Direzione delle Telecomunicazioni e dei Sistemi Informatici si è riunito presso la sede della Posta Centrale per un momento di preghiera e riflessione. 

Visite alla Specola Vaticana

I rapporti tra gli scienziati e la Chiesa non sono sempre stati facili. Al punto che Galileo venne condannato nel 1633 per aver difeso l’eliocentrismo. Bisognerà aspettare il 1992 e un discorso di Giovanni Paolo II per riconoscere ufficialmente un errore rimasto celebre. Da allora le cose sono cambiate. Nel XX secolo, il canonico belga Georges Lemaître elaborò la sua famosa teoria del Big Bang. Nel 1930, il Vaticano aprì il suo osservatorio a Castel Gandolfo. Oggi il Santo Padre è diventato un partner privilegiato nella ricerca astronomica. Direzione: il cosmo. 

Attivato il servizio di ricarica dei veicoli elettrici targati SCV

Un ulteriore obiettivo del programma “Conversione Ecologica 2035”, avviato nel 2022 e finalizzato alla riduzione a 0 delle emissioni di CO2, è stato raggiunto: è ora attivo il servizio di ricarica dei veicoli elettrici dello Stato.

Il 20 dicembre 2024, sono stati inaugurati, nel parcheggio del Petriano in Vaticano, 20 punti di ricarica “veloci”, su 10 colonnine, e 2 punti di ricarica “ultra fast”, su una ulteriore colonnina.

Da Luglio, al via la nuova Filatelia e Numismatica Vaticana

Nel corso degli ultimi mesi, il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano ha intrapreso un necessario ed ampio processo di revisione e rinnovamento della Zecca dello Stato e delle attività di Commercializzazione Filatelica e Numismatica, volto a garantire maggiore efficienza, qualità e trasparenza in ogni aspetto del suo operato. Questo percorso ha riguardato l’intera filiera: dalle politiche di gestione interna alla progettazione dei prodotti, fino alla ridefinizione di canali di distribuzione più sicuri, digitali e accessibili.

Seleziona la tua lingua