Seleziona la tua lingua

15 aprile: Sant’Abbondio, Mansionario vaticano

Tanti sono i miracoli attribuiti a San Pietro, ma uno è veramente particolare. Coinvolge un altro Santo, o meglio, l’Apostolo invita una fanciulla paralitica che si rivolge alla sua intercessione, ad andare a cercare Abbondio se avesse voluto guarire.

Chi era questo Abbondio? Era un Mansionario vaticano, cioè un chierico abituale al servizio della Basilica di San Pietro.

Sappiamo molto poco di lui. Ne parla San Gregorio Magno nel libro III, al capitolo 21, nei suoi Dialoghi. Lo descrive come uomo di grande umiltà e fedele nell’adempimento del servizio divino. Riferisce anche l’episodio della fanciulla paralitica, la quale da tempo chiedeva a San Pietro di volerla guarire, quando una notte gli apparve in sogno, e le disse di rivolgersi ad Abbondio, il quale l’avrebbe guarita.

La poveretta aveva ben presente la visione, ma non comprese da chi andare, perché non sapeva chi fosse Abbondio. Tuttavia, si recò di nuovo in Basilica a cercare la persona di cui parlava San Pietro, fino a quando si imbatté proprio in Abbondio. Egli dopo averle detto che chi cercava era davanti a lei, la fanciulla gli spiegò: “Il Beato Apostolo San Pietro, nostro pastore e padre, mi ha mandata a voi perché vi degnate di liberarmi da questa infermità”. Allora, Abbondio rispose: “Se è lui che la manda, si alzi”. Così, la prese per mano, la mise in piedi e la sanò. A partire da quel momento, non vi fu più traccia di paralisi.

Seleziona la tua lingua