Seleziona la tua lingua

14 maggio: San Mattia Apostolo

L’ultimo Apostolo 

Nel libro degli Atti degli Apostoli (1,15-26) si narra che, nei giorni seguenti l’Ascensione del Signore, l’Apostolo Pietro propose all’assemblea dei 120 fratelli, di scegliere uno tra loro per prendere il posto del traditore Giuda Iscariota. 

Vennero selezionati due discepoli: Giuseppe, chiamato Barsaba, e Mattia, e fu tirato a sorte tra i due. La scelta cadde su Mattia, che entrò a far parte del gruppo degli undici Apostoli.

Si tratta, quindi, del solo Apostolo a non essere scelto da Gesù, ma dagli altri undici. Fino a quel momento, era un discepolo, che aveva seguito Gesù ovunque. Era già con lui quando il Maestro venne battezzato da Giovanni Battista.

In greco Matthias è un nome derivato da Mattathias, in ebraico Mattithiah, che significa “Dono di Dio”. Non va confuso con l’evangelista Matteo il cui nome ha lo stesso significato. Secondo gli Atti apocrifi, sarebbe nato a Betlemme, da una famiglia della tribù di Giuda.

È probabile anche che Mattia fosse uno dei settantadue discepoli mandati da Gesù “come pecore in mezzo ai lupi” (Matteo 10,16).

Sappiamo con certezza che Mattia era presente alla Pentecoste, la discesa dello Spirito Santo sugli Apostoli.

Dopo la narrazione della sua associazione nel collegio apostolico, non abbiamo più notizie certe su di lui. Alcuni dettagli sulla sua vita vengono forniti dai testi apocrifi, in particolare dagli Atti di Andrea e Mattia. Si narra che lasciò Gerusalemme alla volta dell’Etiopia. Sarebbe stato fatto prigioniero da un popolo di cannibali, poi accecato, guarito miracolosamente e liberato da Andrea, e infine decapitato.

Sembra che la sua morte avvenne a Sebastopoli, però secondo altri racconti subì il martirio a Gerusalemme, dove venne lapidato e poi decapitato con un’alabarda. Con questa arma è spesso rappresentato nell’iconografia.

Le reliquie dell’Apostolo sono conservate in varie località. A Treviri in Germania, nell’abbazia benedettina di San Mattia, secondo la tradizione, vi sono delle sue reliquie. Lo stesso, nella Basilica papale di Santa Maria Maggiore a Roma e nell’abbazia di Santa Giustina a Padova.  

Seleziona la tua lingua