Seleziona la tua lingua

La Pentecoste

Il dono dello Spirito Santo

La Pentecoste è la festa che ricorda la discesa dello Spirito Santo su Maria e gli Apostoli e segna la fine del periodo pasquale. Il nome deriva dal greco pentêkostê, che significa “cinquantesimo”, perché si celebra cinquanta giorni dopo la Pasqua. In questa ricorrenza si commemorano il dono dello Spirito Santo e la nascita della Chiesa. Dopo la morte, risurrezione e ascensione di Gesù, Egli manda ai suoi discepoli una forza, cioè lo Spirito Santo, per renderli capaci di essere suoi testimoni nel mondo.

Le origini della Pentecoste si collegano alla festa ebraica di Shavuot, che cade anch'essa cinquanta giorni dopo la Pasqua ebraica. In quella festa, gli ebrei ricordano il momento in cui Dio dona la Torah a Mosè sul monte Sinai, evento che sancisce l’Alleanza tra Dio e il popolo d’Israele.

La Pentecoste avvenne dieci giorni dopo l’Ascensione di Gesù, quando il Signore promise ai suoi discepoli che avrebbero ricevuto una forza speciale: lo Spirito Santo. Questa promessa si realizza, secondo il racconto degli Atti degli Apostoli (2, 1-4), durante la festa di Shavuot:

“Mentre stava compiendosi il giorno della Pentecoste, si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. Venne all'improvviso dal cielo un fragore, quasi un vento che si abbatte impetuoso, e riempì tutta la casa dove stavano. Apparvero loro lingue come di fuoco, che si dividevano, e si posarono su ciascuno di loro, e tutti furono colmati di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue, nel modo in cui lo Spirito dava loro il potere di esprimersi”.

Da quel momento, gli Apostoli ricevono una nuova missione: diffondere il messaggio di Gesù. Le lingue di fuoco rappresentano la capacità di comunicare con persone di diverse lingue e culture, portando così il Vangelo in tutto il mondo.

Questo evento rappresenta il compimento delle promesse di Gesù e anche l’inizio di una nuova Alleanza tra Dio e l’umanità, così come annunciato dai profeti Geremia ed Ezechiele. Subito dopo la discesa dello Spirito, gli apostoli cominciano a predicare e battezzare. La Pentecoste, quindi, segna la nascita della Chiesa, la formazione delle prime comunità cristiane, e l’avvio della missione evangelizzatrice.

Seleziona la tua lingua